

La nostra terra
Castelgerundo, un territorio intriso di storia legata alla famiglia Borromeo, custodisce il ricordo del loro feudo e castello, ispirando il nome della cascina, in omaggio a San Carlo Borromeo. Situato lungo l'Adda, tra Lodi e il suo incontro con il Po, il comune si estende per 12 kmq, caratterizzato da una parte in pianura e un'altra su un terrazzo alluvionale.
Il paesaggio circostante è prevalentemente agricolo, con coltivazioni cerealicole e zootecniche che dominano la bassa pianura. Restano tracce di bosco lungo le rive del fiume. In passato, il territorio ospitava 14 cascine e incarna un'agricoltura tradizionale, bilanciando elementi naturali e attività umane.
Castelgerundo, oggi, è un tranquillo borgo immerso nella campagna lodigiana. L'attività economica, prevalentemente agricola e zootecnica, è animata da alcune attività artigianali. Il complesso rurale noto anche come Cascina Nuova mostra tracce che risalgono al XVI secolo, conservate negli archivi di Milano. Oltre a questo, il territorio circostante è collegato da piste ciclabili provenienti da Codogno, Lodi, Pizzighettone, Cremona e altro ancora. È possibile percorrere itinerari paesaggistici, enogastronomici e dedicati al benessere. Inoltre, la via Francigena dista solo 10 km, rendendo la Cascina del Santo una tappa ideale lungo questo percorso.


Rilevanze del paesaggio


La località di Castelgerundo e i paesi limitrofi si prestano molto bene come percorsi percorribili in bicicletta, grazie alle piste ciclabili che si diramano per chilometri e collegano svariate realtà cittadine della bassa lodigiana.
Che si voglia trascorrere un rilassante pomeriggio all’aria aperta o intraprendere un’escursione in mountain bike, il territorio di Castelgerundo offre numerosi itinerari esplorabili e percorribili in assoluta comodità .