
I nostri animali
La nostra azienda svolge come attività primaria l’accoglimento e la cura di varie categorie di bovini, rappresentando un impegno costante verso il loro benessere e la loro salute lungo diverse fasi della vita:
Vitelli: Dalla nascita fino ai sei mesi di età, i vitelli sono accolti e assistiti durante le prime fasi cruciali della loro crescita.
Manzette e Manze: Le manzette, femmine dai sei ai dodici mesi, e le manze, oltre i dodici mesi fino all'ingravidamento, sono parte integrante della nostra comunità bovina, ricevendo cure e attenzioni personalizzate.
Vacche in Produzione: Le nostre bovine adulte, dopo il primo parto, sono parte fondamentale del ciclo produttivo, ricevendo cure e sostegno costante.
Vacche in Lattazione e in Asciutta: Le vacche in lattazione, responsabili della produzione del latte, e quelle in asciutta, in un periodo di riposo produttivo tra due lattazioni, vengono seguite con particolare attenzione per garantire il loro benessere in tutte le fasi.
Tori: I nostri tori adulti, adibiti alla riproduzione, sono parte integrante dell'azienda, contribuendo al mantenimento e all'incremento della nostra comunità bovina.
Le zone funzionali
Le zone funzionali (per la tipologia di stalla a stabulazione libera)
La Corsia di Foraggiamento
È il percorso per i mezzi di trasporto e distribuzione dei foraggi, con una larghezza tra 3,5 e 4,50 metri e pendenza dell'1%. Adiacente alla zona di alimentazione, è separata da questa tramite la mangiatoia.
La Zona di Alimentazione
Spazio destinato all'alimentazione degli animali, con una larghezza di circa 4,00 metri e lunghezza calcolata in base alle dimensioni degli animali e alla possibilità di passaggio di più animali insieme.
La Zona di Riposo
Spazio per il riposo degli animali, con un'altezza di circa 4,50 metri e una profondità intorno ai 9,00 metri, offrendo 10,50 mq/capo di superficie. Le cuccette, con spazio di 3 mq, sono obbligatorie per gli animali.
La Zona di Esercizio (Paddock)
Area all'aperto per una stabulazione alternativa, con superficie da 10 mq a 15 mq per animale su terra battuta e da 3 mq a 5 mq su suolo pavimentato.
La Zona Mungitura
Ideale al centro della stalla, comprende una sala di mungitura con postazioni meccanizzate per l'estrazione del latte. Vari tipi di sale permettono la mungitura individuale o collettiva. È presente anche un robot di mungitura per operazioni automatiche, supervisionate dal mungitore.
Altre Zone
La stalla include anche una corsia di ritorno per il rientro degli animali, spazi per il passaggio umano, sale per attesa e raccolta del latte, un locale macchine e ufficio con servizi. Inoltre, vi sono spazi dedicati a sale parto, infermeria e isolamento degli animali. Stoccaggio di letame e liquami è previsto in vasche apposite, sia vicino agli animali per la raccolta immediata, sia più distanti per deposito a lungo termine.
